È una città di circa un milione di abitanti che vanta un centro storico fondato nel secolo XVI da Pedro de Heredia. La città divenne rapidamente il centro portuale della Spagna coloniale e qui vennero depositati i tesori saccheggiati alle popolazioni locali prima di essere trasportati in Spagna. Il luogo divenne presto un bersaglio dai diversi pirati e filibustieri che operavano nei mari dei Caraibi.
Solamente nel secolo XVI la città subì ben cinque assedi. Fu proprio per difendersi da questi ripetuti attacchi che gli spagnoli decisero di costruire delle difese solide costituite principalmente di muraglie e forti. Grazie a queste costruzioni gli Spagnoli riuscirono a respingere uno degli attacchi più importanti della storia della città: nel 1741 Blas de Lezo (un ufficiale spagnolo che nel corso di precedenti battaglie aveva già perso un occhio, un braccio e una gamba) riuscì a respingere un esercito di 25’000 uomini con soli 2500 soldati a disposizione. Nel corso della battaglia perse un’altra gamba e morì poco dopo: potete visitare la statua in suo onore di fronte al Castillo de San Felipe. Malgrado i ripetuti attacchi, la città divenne il principale porto e bastione di tutta l’impero marittimo Spagnolo.
Cartagena fu una delle prime città a proclamare l’indipendenza dagli Spagnoli e fu liberata nell’ottobre del 1821 quando le truppe guidate da Simón Bolívar si ripresero la città per mare. Fu proprio lui a coniare il termine Cartagena la Heroica
La zona turistica di Cartagena si estende per un raggio di circa 15km dal centro storico. Si possono riassumere in circa cinque zone: città murata (centro storico), Getsemaní, Bocagrande, La Boquilla e Manga
Centro storico e Getsemaní
Si tratta senza ombra di dubbio della principale attrazione di Cartagena. Nella parte interiore alle mura (divisa tra i distretti de El Centro e San Diego) troverete le chiese coloniali, i monasteri, le piazze e i palazzi signorili con i tipici balconi e patio ombreggiati. Getsemaní si trova all’esterno delle mura ed è la parte più popolare del centro. Le case sono molto più modeste e molte si trovano in condizioni precarie ma la varietà culturale contemporanea è impressionante: troverete moltissimi murales e la zona pullula di artisti locali.

Bocagrande
Si tratta del quartiere dove si trovano i migliori hotel internazionali (tra i quali Hilton, Estelar e Hyatt) ed è qui che troverete la più grande concentrazione di negozi per lo shopping, ristoranti e bar. Il quartiere si trova sul mare e da lì troverete anche le barche (lanchas) disposte a portarvi sull’isola di Tierra Bomba.

La Boquilla
Si tratta di una zona più tranquilla e rurale che dista a meno di dieci chilometri dal centro. Ci sono diverse spiagge dove potrete incontrare i pescatori (attivi soprattutto la mattina).
Manga
A sud di Getsemaní, Manga è un quartiere residenziale con molti ristoranti e frequentata soprattutto dai locali. Vanta uno dei migliori ristoranti di pesce ( Club de Pesca) ed è un ottimo posto per fare una passeggiata lungo la baia.